Dieci anni di idee, di volti, di articoli, di storie, di rubriche che tutte assieme assommano a più di 3.500 pagine dedicate al Basso Veneto Il 28 marzo del 2013 è nata la casa editrice Speak Out, fondata da Giampaolo […]
Dieci anni di idee, di volti, di articoli, di storie, di rubriche che tutte assieme assommano a più di 3.500 pagine dedicate al Basso Veneto Il 28 marzo del 2013 è nata la casa editrice Speak Out, fondata da Giampaolo […]
Ieri, 14 dicembre, a Monselice si è svolta la gara tra i tre ristoranti finalisti che hanno partecipato al concorso gastronomico dedicato allo Stupor Mundi La giuria presieduta da Michele Pigozzo, narratore del gusto e organizzatore dell’evento, ha decretato Egina […]
Sono passati cinquant’anni dalla Legge Romanato-Fracanzani che ha fermato l’attività estrattiva delle cave. Che cosa è davvero cambiato da allora? Di Giada Zandonà Un rombo di mine e lapilli. Il grido del colle portato dal vento giungeva ai colligiani indaffarati […]
Per tutto l’Ottocento e buona parte del Novecento la bachicoltura fu un’attività esercitata a livello domestico. I membri dell’intera famiglia venivano mobilitati nell’allevamento, la vendita dei bozzoli permetteva di superare i momenti difficili Se entrassimo oggi nella casa di un […]
A 25 anni dalla prima stampa Antonio Mazzetti ha presentato la riedizione del libro in cui ha raccolto 3300 toponimi. Un testo nato sul posto, dall’incontro di un naturalista con la sapienza dei re contadini che unisce i caratteri fisici […]
La storia ha conosciuto diversi tentativi di creare concretamente un’urbanistica per lo sviluppo dei valori civici e della vita sociale, l’ultimo in Veneto è quello del quartiere “Nuova Schio” nato per i lavoratori della Lanerossi Vicenza La storia dell’urbanesimo occidentale […]
Un recente ciclo di appuntamenti dedicato all’eredità federiciana della città, ha offerto lo spunto per ripercorrerne la storia e valorizzarne il lascito architettonico Se i Colli Euganei sono la meta ideale per un’escursione in autunno, Monselice ne rappresenta sicuramente la […]
La “Pesach”, ossia la Pasqua ebraica, ci ha offerto lo spunto per andare a recuperare una pagina della nostra storia che parte dalla fine del Medioevo e arriva ai giorni nostri Tra le strette vie che collegano Piazza delle Erbe, […]
L’arrivo della famiglia veneziana dei Grimani a Masi porta alla nascita di un piccolo centro, alla costituzione di una società e alla necessità di assolvere al suo bisogno di partecipare ai riti religiosi Nel 1570 una “cordata” di nobili veneziani, […]
Costruito dai Veneziani nel 1385, dopo la guerra contro i Genovesi (1378-81), il Forte San Felice venne ulteriormente fortificato nel 1500, quando i Turchi iniziarono a rappresentare un pericolo nell’Adriatico, con gli imponenti bastioni che gli hanno dato la definitiva […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.