Nello storico locale di Adria, piatti che parlano la lingua della tradizione e del territorio C’è un posto ad Adria, da cui il mare non si è mai ritirato. O meglio: non del tutto. Qualcosa di quell’antico mare è rimasto […]
Nello storico locale di Adria, piatti che parlano la lingua della tradizione e del territorio C’è un posto ad Adria, da cui il mare non si è mai ritirato. O meglio: non del tutto. Qualcosa di quell’antico mare è rimasto […]
Ieri, 14 dicembre, a Monselice si è svolta la gara tra i tre ristoranti finalisti che hanno partecipato al concorso gastronomico dedicato allo Stupor Mundi La giuria presieduta da Michele Pigozzo, narratore del gusto e organizzatore dell’evento, ha decretato Egina […]
La casa della cucina chioggiotta in quanto impiega solo il miglior pesce pescato freso e le verdure degli orti di Chioggia in ricette figlie della tradizione, ma anche della rivisitazione gourmet Il piacere di stare a tavola cullati dalla brezza […]
Lo storico locale di Torreglia gestito dalla famiglia Baù, forte dell’esperienza di nonna Zuma, guarda al futuro attraverso i tre figli dei titolari. Onorando e valorizzando la tradizione, con spirito nuovo Ormai li chiamano affettuosamente “I Serafini” e piano piano […]
Il posto giusto dove trovare i sapori e i profumi dell’Adriatico uniti ad una tradizione gastronomica millenaria Anche lontani dalla stagione balneare Chioggia mantiene intatta la sua bellezza e la sua ospitalità di città di mare. Ma mantiene inalterati anche […]
Lo storico ristorante di Saonara ha ricevuto dalla nostra redazione l’ambito riconoscimento. Il ristorante è stato quello che lo scorso anno ha meglio rappresentato la tradizione e i valori enogastronomici del proprio territorio. Menzione speciale al ristorante Heros di Piove […]
La giovane chef montagnanese, neo vincitrice del programma televisivo Cuochi d’Italia, ci ha raccontato la sua storia e donato una ricetta “Servono le sventure per scavare certe miniere misteriose; serve la pressione per far esplodere la polvere” sosteneva Alexandre Dumas […]
Protagonisti del menù, oltre al miglior pesce fresco, i prodotti di stagione come la zucca e i funghi del Montello e del Friuli La stessa “suca baruca” che nelle commedie di Goldoni è motivo di aspre “baruffe”, nel menù del […]
Con il cambio di stagione il menù si arricchisce di nuovi sapori: castagne; funghi e tartufi C’è una luce diversa nell’autunno. C’è una velleità di tregua, un bisogno di lasciare le folle estive per avvolgersi nei colori e nei sapori […]
Il nuovo formato di pasta realizzato dal pastificio di San Martino di Lupari porta la firma preziosa dello chef Gregory Nalon Serenissima è il nome che raggruppa Venezia nelle sue bellezze, culture e tradizioni. Città contaminata da moltissimi anni da […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.