Le fonti storiche ci informano che nel mondo latino era al centro di molti rituali e che esisteva un pane quasi per ogni circostanza I giorni che il calendario romano antico dedicava alle feste religiose erano novantaquattro, tra i più […]
Le fonti storiche ci informano che nel mondo latino era al centro di molti rituali e che esisteva un pane quasi per ogni circostanza I giorni che il calendario romano antico dedicava alle feste religiose erano novantaquattro, tra i più […]
Per tutto l’Ottocento e buona parte del Novecento la bachicoltura fu un’attività esercitata a livello domestico. I membri dell’intera famiglia venivano mobilitati nell’allevamento, la vendita dei bozzoli permetteva di superare i momenti difficili Se entrassimo oggi nella casa di un […]
Il 14 settembre 2021 è ricorso il settimo centenario della morte di Dante. E’ ben noto che il poeta, esiliato da Firenze nel 1302, dopo aver peregrinato tra Toscana, Emilia e Veneto, trovò infine riparo presso i Da Polenta, signori […]
Sono di ieri i ricordi di un tempo in cui l’uomo faceva parte del paesaggio. Oggi essersi abituati ai mondi virtuali, forse, significa aver perso contatto con l’orizzonte reale Dove inizia il fiume? Dall’argine? Dalla sponda dove bagna l’acqua? E […]
A distanza di quasi sei secoli l’epica impresa degli uomini della Serenissima desta ancora meraviglia poiché trasportarono la loro flotta dall’Adige al Garda, per soccorrere Brescia assediata, attraverso l’antica strada romana, con un dislivello di 190 metri, oggi meta di […]
Il mondo agricolo è sempre stato intimamente avvolto dal divino. Spinto dal mistero della natura e dal bisogno di scongiurare gli eventi calamitosi ha rivolto al cielo le proprie invocazioni. Le rogazioni appartengono tutt’ora ai rituali che accompagnano l’avvio dei […]
Nel paesaggio moderno sono molti i fabbricati che hanno perso la loro funzione a causa del trascorrere del tempo, rimangono testimonianze tristi di una società che cambia Capita ancora, non così raramente, che il metallo degli aratri incocci in qualche […]
La storia è piena di cose curiose e nel passato della Repubblica di Venezia un ruolo di primaria importanza ce l’ha anche la “pipì” del mansueto quadrupede A volte inoltrandosi nei vecchi casolari di campagna, in quella parte che veniva […]
Il telegrafo ottico fu inventato da Claude Chappe e la linea Mantova-Venezia attraversava la bassa veronese, la bassa padovana e il veneziano Nella nostra memoria le comunicazioni di un tempo tra luoghi lontani ci rimandano a quando Filippide, nel 490 […]
Un recente ciclo di appuntamenti dedicato all’eredità federiciana della città, ha offerto lo spunto per ripercorrerne la storia e valorizzarne il lascito architettonico Se i Colli Euganei sono la meta ideale per un’escursione in autunno, Monselice ne rappresenta sicuramente la […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.