La storia è piena di cose curiose e nel passato della Repubblica di Venezia un ruolo di primaria importanza ce l’ha anche la “pipì” del mansueto quadrupede A volte inoltrandosi nei vecchi casolari di campagna, in quella parte che veniva […]
La storia è piena di cose curiose e nel passato della Repubblica di Venezia un ruolo di primaria importanza ce l’ha anche la “pipì” del mansueto quadrupede A volte inoltrandosi nei vecchi casolari di campagna, in quella parte che veniva […]
Il telegrafo ottico fu inventato da Claude Chappe e la linea Mantova-Venezia attraversava la bassa veronese, la bassa padovana e il veneziano Nella nostra memoria le comunicazioni di un tempo tra luoghi lontani ci rimandano a quando Filippide, nel 490 […]
Un recente ciclo di appuntamenti dedicato all’eredità federiciana della città, ha offerto lo spunto per ripercorrerne la storia e valorizzarne il lascito architettonico Se i Colli Euganei sono la meta ideale per un’escursione in autunno, Monselice ne rappresenta sicuramente la […]
Ideate per ritmare lo scorrere del giorno dei monaci con la pratica benedettina “Ora et Labora”, hanno accompagnato le giornate del nostro passato contadino, per essere riformate con il Concilio Vaticano II (1962 – 1965) e dimenticate Sull’antico e singolare […]
Il tempo e le stagioni nella civiltà contadina avevano una durata diversa dalle attuali. Tutto gravitava intorno alla vita biologica della terra e alla fasi lunari, per questo non esistevano i mesi ma le “quarantie” e le settimane avevano otto […]
Tra maggio e madre esiste un nesso che sprofonda le sue origini nella protostoria. Risale agli antichi veneti il culto di una divinità femminile come personificazione della terra, dell’abbondanza e della fertilità richiamata dalla stagione A maggio l’arrivo della primavera, […]
La “Pesach”, ossia la Pasqua ebraica, ci ha offerto lo spunto per andare a recuperare una pagina della nostra storia che parte dalla fine del Medioevo e arriva ai giorni nostri Tra le strette vie che collegano Piazza delle Erbe, […]
L’anno prossimo ricorreranno i settant’anni dalla “grande alluvione” e una celebrazione degna di questo nome dovrebbe porsi l’obiettivo di recuperare una memoria collettiva che rischia fatalmente di disperdersi in tanti rivoli localistici e aiutarci a riflettere sul delicato rapporto tra […]
Alla metà dell’Ottocento nella Bassa Padovana le tristi condizioni vissute dalle fasce meno abbienti portarono allo scoppio del fenomeno del brigantaggio. Armati di fucili, pistole, armi da taglio, brigate di sparuti partivano di notte per assediare le case dei possidenti […]
Nato come elemento dei riti propiziatori rivolti alle divinità è diventato sempre più un accessorio dell’uomo, necessario per nascondere i cattivi odori ma anche per accrescere il proprio status symbol I profumi hanno spesso la capacità di riportarci con la […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.