La lingua è materia che si contamina e trattiene le sembianze degli spazi sotto forma di suoni La lingua è un metro che misura i luoghi, coglie le distanze spaziali, gli ostacoli, le separazioni, ma anche i contatti le reciprocità […]
La lingua è materia che si contamina e trattiene le sembianze degli spazi sotto forma di suoni La lingua è un metro che misura i luoghi, coglie le distanze spaziali, gli ostacoli, le separazioni, ma anche i contatti le reciprocità […]
Hanno attraversato le generazioni cambiando forma, a volte nome, ma rimanendo sempre il simbolo più goloso dell’estate La storia del gelato è incredibilmente antica, come ricordano il volume “L’Italia del Gelato” edito dal Touring Club Italiano e la bella mostra […]
Ieri come oggi tra gennaio e marzo si concentravano le attività più importanti per la campagna: dalla preparazione dei campi, alle potature fino alla semina. Il calendario contadino ha conosciuto poche variazioni se non per effetto dei cambiamenti climatici Durante […]
La testimonianza redatta dal notaio veronese Alessandro Canobbio permette di fare parallelismi con il presente: dall’uso delle mascherine al il green-pass e dalla quarantena alla teoria del complotto La pandemia di Covid che ci affligge ormai da più di due […]
Ci sono dei prodotti entrati nella tradizione di molte case che fanno parte dello spirito delle Feste Ci sono delle cose che fanno Natale. Presepi, luci, palline, pacchi sotto l’albero. Per me, anche l’aroma di legna nelle strade dei vecchi […]
Le fonti storiche ci informano che nel mondo latino era al centro di molti rituali e che esisteva un pane quasi per ogni circostanza I giorni che il calendario romano antico dedicava alle feste religiose erano novantaquattro, tra i più […]
Per tutto l’Ottocento e buona parte del Novecento la bachicoltura fu un’attività esercitata a livello domestico. I membri dell’intera famiglia venivano mobilitati nell’allevamento, la vendita dei bozzoli permetteva di superare i momenti difficili Se entrassimo oggi nella casa di un […]
Il 14 settembre 2021 è ricorso il settimo centenario della morte di Dante. E’ ben noto che il poeta, esiliato da Firenze nel 1302, dopo aver peregrinato tra Toscana, Emilia e Veneto, trovò infine riparo presso i Da Polenta, signori […]
Sono di ieri i ricordi di un tempo in cui l’uomo faceva parte del paesaggio. Oggi essersi abituati ai mondi virtuali, forse, significa aver perso contatto con l’orizzonte reale Dove inizia il fiume? Dall’argine? Dalla sponda dove bagna l’acqua? E […]
A distanza di quasi sei secoli l’epica impresa degli uomini della Serenissima desta ancora meraviglia poiché trasportarono la loro flotta dall’Adige al Garda, per soccorrere Brescia assediata, attraverso l’antica strada romana, con un dislivello di 190 metri, oggi meta di […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.