Per secoli sono stati l’unico tramite tra i paesi divisi dal fiume. Un servizio fondamentale per gli spostamenti di tutti i giorni che permetteva di andare a lavorare, a scuola, dagli amici o dalla fidanzata Articolo a cura di Claudio […]
Per secoli sono stati l’unico tramite tra i paesi divisi dal fiume. Un servizio fondamentale per gli spostamenti di tutti i giorni che permetteva di andare a lavorare, a scuola, dagli amici o dalla fidanzata Articolo a cura di Claudio […]
Il Pedrocchi rappresenta il comune denominatore di diverse esperienze che hanno come riferimento il periodo che anticipa la primavera Ma come mi viene in mente di collegare il caffè Pedrocchi a un articolo sul carnevale? In effetti, un vero legame […]
Uno statuto depositato presso la biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia restituisce uno spaccato di vita rinascimentale, seppur quello dei membri appartenenti ad una compagnia di flagellati istituita per finalità sociali di sostegno alle persone più bisognose e di […]
I fossili dei Colli Euganei rappresentano preziose testimonianze che consentono di ricostruire gli ambienti del passato Articolo di Franco Colombara I Colli Euganei si sono formati in seguito ad una serie di processi vulcanici verificatesi nel fondo del mare, tra […]
L’Università di Padova compie quest’anno 800 anni. Da allora lo Studio ha funzionato ininterrottamente, salvo brevi sospensioni per guerre, insurrezioni o pestilenze e due battute d’arresto: durante l’occupazione ezzeliniana (1236-1256) e la guerra della lega di Cambrai (1509 e il […]
Storie di uomini e di imprenditori che hanno cambiato il volto di un borgo marinaro in un zona della salute, del divertimento, della vacanza Quando nasce la storia balneare di Sottomarina? Pochi lo sanno, ma tutto inizia non molto tempo […]
La lingua è materia che si contamina e trattiene le sembianze degli spazi sotto forma di suoni La lingua è un metro che misura i luoghi, coglie le distanze spaziali, gli ostacoli, le separazioni, ma anche i contatti le reciprocità […]
Hanno attraversato le generazioni cambiando forma, a volte nome, ma rimanendo sempre il simbolo più goloso dell’estate La storia del gelato è incredibilmente antica, come ricordano il volume “L’Italia del Gelato” edito dal Touring Club Italiano e la bella mostra […]
Ieri come oggi tra gennaio e marzo si concentravano le attività più importanti per la campagna: dalla preparazione dei campi, alle potature fino alla semina. Il calendario contadino ha conosciuto poche variazioni se non per effetto dei cambiamenti climatici Durante […]
La testimonianza redatta dal notaio veronese Alessandro Canobbio permette di fare parallelismi con il presente: dall’uso delle mascherine al il green-pass e dalla quarantena alla teoria del complotto La pandemia di Covid che ci affligge ormai da più di due […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.