La Terra del principe Rosso, una terra piena di fascino
I sette itinerari dedicati al Principe Rosso sono stati realizzati per presentare la terra di produzione Radicchio di Chioggia Igp. Ossia una terra particolare, unica: formatosi lungo i millenni grazie all’apporto di materiali che il Po, l’Adige, il Brenta e i loro affluenti hanno portato dalle Alpi fino all’Adriatico. Un miscuglio di rocce arenarie, formazioni moreniche, terreni alluvionali, sabbie e dune fossili che concorrono nel determinare la caratteristica sapidità al radicchio e nell’attribuire quei valori nutrizionali e organolettici che lo hanno reso celebrato nel mondo. Ma gli stessi elementi hanno concorso nel dare forma ad una delle terre più belle ad interessanti al mondo.
Lo scoprirete attraverso i 7 percorsi raccolti che presentiamo, in cui abbiamo cercato di dare misura alla complessità di questi luoghi, ma soprattutto alla loro vastità. La Laguna di Venezia, infatti, con i suoi 550 chilometri quadrati è la più grande d’Italia, mentre il Delta del Po si estende su oltre 700 chilometri quadrati e si colloca tra i pochi apparati deltizi in Europa a raggiungere queste dimensioni. Il territorio del Delta, in alcune parti ancora integro, è di straordinario interesse naturalistico e rappresenta il più importante complesso di zone umide in Italia. Proprio per queste sue caratteristiche è anche fra i principali siti di interesse ambientale in Europa, paragonabile ad aree come la Camargue o il Delta del Danubio. In più è un’area naturalmente vocata al turismo lento. Il particolare paesaggio creato dai fiumi e dal mare, gli aspetti naturalistici in esso contenuti, il senso di pace, di salute e benessere uniti agli elementi culturali dei suoi principali centri urbani rende quest’area del Veneto estremamente affascinante per gli amanti del viaggio su due ruote. Tanto più che le principali ciclovie che attraversano il Nord Italia hanno come terminal proprio l’area tra la Laguna di Venezia e il Delta del Po.