Torna per il secondo anno Agri Christmas il Rosso a Natale, la mostra e degustazione di prodotti orticoli invernali tipici di Chioggia realizzata dal Comune, dalla Pro Loco, dall’Ortomercato di Chioggia e dal Consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia IGP, per far conoscere la generosità degli orti chioggiotti anche durante la stagione fredda. Del resto è proprio l’inverno una delle stagioni più idonee al Radicchio di Chioggia Igp, anche se ormai la sua presenza al mercato è estesa all’intero anno grazie alle due tipologie: “precoce” e “tardivo”, perché la tradizione lo colloca sulle tavole in accompagnamento o come ingrediente di molti piatti del Natale. Il “Rosso” citato nel titolo della manifestazione, infatti, è proprio lui, ossia il primo radicchio in Veneto per superficie coltivata e quantità di produzione, figlio di una tradizione quasi secolare, ancora caratterizzata da una selezione del seme fatta a mano dagli ortolani. Il Radicchio di Chioggia IGP è un ortaggio a cespo tondeggiante e compatto, con foglie di colore rosso più o meno intenso con nervature bianche, di sapore gradevolmente amarognolo e di consistenza croccante che oltre ad essere molto buono possiede caratteristiche organolettiche e nutraceutiche che lo rendono imprescindibile in un’alimentazione attenta alla qualità ed ai benefici effetti sulla salute.
Un prodotto orticolo che è esaltato dall’impiego in cucina per i tanti utilizzi che consentono di portare in tavola, qualità, gusto e sapori genuini. Un prodotto quindi da conoscere e da assaporare, magari approfittando di questa bella iniziativa che al buono, percepibile con le papille gustative, coniuga anche il buono dall’altruismo. Durante le giornate di apertura infatti sarà possibile partecipare alla Borsa Solidale, ossia una borsa di prodotti che verrà messa in vendita al prezzo di 5 euro per destinare il ricavato alle comunità venete colpite del maltempo. Inoltre ci sarà la raccolta fondi Telethon, da destinare alla ricerca per le cure delle malattie rare.
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.