La perdita si attesta intorno al 10% bilanciata da un’ottima qualità delle uve. La siccità ha creato stress agli impianti ma ha ridotto anche le malattie fungine Da qualche settimana è iniziata la vendemmia in Veneto. E le prospettive per […]
La perdita si attesta intorno al 10% bilanciata da un’ottima qualità delle uve. La siccità ha creato stress agli impianti ma ha ridotto anche le malattie fungine Da qualche settimana è iniziata la vendemmia in Veneto. E le prospettive per […]
Frutti di mare o frittini di verdure, sarde in saor, alici marinate, il baccalà mantecato innaffiati dalla proverbiale ombra di bianco o di rosso I veneti, si sa, amano l’aperitivo, fresco e per tutti. Chioggia non solo non fa eccezione, […]
Il bisogno d’incontrarsi ha i propri riti e dunque spazio ai bianchi fermi, alle bollicine e ai rosati che accompagnano la stuzzicheria estiva a base di sarde in saor, alici marinate e baccalà mantecato L’estate è entrata di prepotenza, il […]
Sede di una secolare storia, terra incorniciata nella bellezza della campagna, angolo di suggestioni e, ovviamente, maison di grandi vini Villa La Mincana è una delle mete di riferimento nei circuiti dell’enoturismo. Il Parco, con gli alberi secolari voluti dagli […]
Autoctoni euganei, pieni di spirito e di socialità La parola d’ordine è terra: terra come legame con le proprie origini, come mestiere della terra, come materia che abbisogna di conoscenza e di custodia. La terra, per l’Azienda Agricola Reassi, è […]
“Abbiamo deciso di tornare al vino naturale ad una coltura dimenticata della nostra terra alle cose limitate ma differenti” Vernazola è il nome locale di un vitigno autoctono del Veneto coltivato nel Montagnanese fin dalla fine del Medioevo. Un vino […]
5 proposte per accompagnare scampagnate e pic-nic all’aria aperta (senza mascherina) Finalmente! E’ primavera, ma non la solita primavera. Parlo dell’inizio di una nuova stagione, dopo la pandemia durata più di due anni. Torneremo ad essere liberi e anche attorno […]
11 ettari sui Colli Euganei dedicati alla produzione di vini piwi biologici e alla gelsibachicoltura per attività produttive legate alla formazione esperienziale, alla didattica educativa e al turismo slow. “Vogliamo essere occasione di sviluppo, di produzione e accoglienza in ambiente […]
Tradizione e innovazione dialogano a favore della qualità delle produzioni. Qui è ripartita la vinificazione dell’antica Vernazzola con metodi moderni e rispettosi dell’ambiente E l’identità il progetto attorno al quale si sviluppano i progetti agricoli della piccola cooperativa di Casale […]
Il Consorzio Vini Colli Euganei ha presentato gli studi inerenti l’individuazione di sei macro aree all’interno del territorio per qualificarne i vini. Oggi il mercato vuole vini identitari ed espressione delle caratteristiche di un territorio I Colli Euganei siamo abituati […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.