Azienda Agricola Reassi, vini e idee regalo per la tavola delle Feste

Oltre ad una vasta scelta di vini autoctoni biologici una selezione di prodotti artigianali e qualche novità per dare un nuovo gusto ai piatti tradizionali
Il vino è sicuramente uno dei protagonisti delle tavole del Natale. Certo, per i brindisi, nei calici alzati in alto, come forma di auspicio, è un rito vecchio come il mondo, ma pensate a che cosa sarebbe un cenone o un pranzo apparecchiato con i migliori piatti della tradizione natalizia, senza il giusto compendio enologico. Davvero non ci sarebbe sapore.
E allora il valore da portare in tavola lo si può trovare all’Azienda agricola “Reassi” dove la produzione di vino continua ad essere una tradizione di famiglia, che ha raggiunto le tre generazioni, fondata sull’esaltazione dei valori provenienti dal terroir vulcanico euganeo, così ricco di elementi minerali, sul rispetto dell’ambiente, abbracciando il disciplinare “bio”, con una grande attenzione in cantina.
Le varietà prodotte sono in prevalenza quelle autoctone per ragioni di rispetto anche della storia che appartiene ai luoghi e a quell’adattamento del vitigno che è preludio della genuinità.
Sparviere 2019 Colli Euganei DOC, un assemblaggio di Cabernet che dialoga con i grandi piatti della tradizione

Disponibile anche in bottiglia “magnum”
L’eleganza di questo “bicchiere” nasce già nel vigneto. La differente maturazione del Cabernet Sauvignon e del Franc vengono pareggiate attraverso la tecnica della “doppia maturazione ragionata”. Ossia al Cabernet Franc viene fatta una potatura, quando la pianta è a frutto, lasciando circa il 50% dei grappoli che iniziano un appassimento naturale per 15-20 giorni fino alla maturazione del Sauvignon. L’assemblaggio quindi inizia con la vendemmia e al corpo del Sauvignon si aggiunge la morbidezza e note speziate del Franc surmaturato.
L’affinamento si completa in vecchie botti di cemento per 12 mesi prima dell’imbottigliamento.
Un vino che si presta al “tutto pasto”, ma che dialoga volentieri con le paste importanti, le carni in umido e la cacciagione.
Colli Euganei Fior d’Arancio Spumante Dolce Docg, la bollicina che apre e chiude ogni banchetto
Ottenuto da uve moscato giallo è il vino più rappresentativo del territorio. L’uva perfettamente sana viene raccolta prima della completa maturazione per ottenere maggiore acidità e freschezza; ne segue la pigiatura soffice e successivamente presa di spuma in autoclave per circa 60 giorni. Caratteristici sono il color dorato e il perlage fine e persistente; al naso si presenta fresco, con caratteristici profumi di sambuco e note di fiori d’arancio, in bocca è dolce e con una giusta acidità che ne esalta la freschezza. Si abbina a tutta la pasticceria secca e non, ma è ideale anche come aperitivo.
La novità di quest’anno: l’aceto di cachi
Da un’antica ricetta di famiglia un nuovo prodotto “Reassi” per la tavola: l’aceto di cachi. In autunno i frutti vengono fatti maturare in cassetta, successivamente denocciolati, tagliati a spicchi e poi messi a fermentare in una botte di acciaio fino a primavera successiva eseguendo qualche follatura. La polpa poi viene torchiata per ricavarne la parte liquida che viene messa a riposare con la “madre”, ossia il mycoderma aceti, per altri 7-8 mesi. L’aceto ottenuto viene poi filtrato con un panno di cotone
e messo in bottiglia. Il suo valore è la delicatezza, l’aroma
fruttato che ben si sposa con la carne alla brace, il pesce o le insalate
XMAS 2021 – tante idee da mettere sotto l’albero
Gli acquisti di Natale in cantina? All’azienda agricola Reassi si può!
www.reassi.it
Per le feste vengono realizzate idee regalo con pack in cartoncino, borsetta o in scatola di legno. Insieme alle migliori bottiglie delle cantina è possibile creare confezioni con pasta, farine, confetture, preparazioni sotto spirito e salumi.