“Chioggiavela”, l’appuntamento con il mare

A Chioggia la stagione velica entra nel vivo, per gli equipaggi di casa è il momento di portare la competizione dal mare alla Laguna fin nel cuore della città
“ChioggiaVela” è la grande manifestazione velica targata Circolo Nautico Chioggia. Si tiene alla metà di settembre ed è nata nel 2012 dalla collaborazione con il Comune di Chioggia, che voleva fortemente una manifestazione velica in grado di aprire le porte della città e rendere il discorso velico sportivo anche un’attrazione turistica. Da allora la manifestazione è cresciuta ed è diventata il centro di aggregazione anche di eventi e manifestazioni collaterali, come “ChioggiaVela Junior”, la manifestazione di maggio indirizzata a far conoscere la vela ai bambini delle scuole elementari e “Velaraccontiamo” ossia la rassegna di incontri “tecnici” organizzata nei mesi invernali.
Per l’edizione 2017 gli organizzatori hanno voluto far cambiare rotta alla kermesse, che non sarà più una singola manifestazione ma diventerà un ricco calendario di eventi che si svol geranno nel corso della stagione in grado di coinvolgere un più ampio target di appassionati. La sesta edizione di “ChioggiaVela” racchiuderà, quindi, al suo intero quattordici eventi, che si articoleranno nel corso di cinque mesi, a partire da giugno fino ad ottobre.
Il Circolo Nautico Chioggia
Il Circolo Nautico Chioggia è nato nell’immediato dopoguerra come Clodia Yacht Club e nel 1949 ha ricevuto il riconoscimento del CONI e l’affiliazione alla Federazione Italiana della Vela. Da allora le sue vele non si sono più sgonfiate e nel tempo è diventata un’istituzione nel mondo della regata nautica sportiva e nel mantenere viva la tradizione marinara della città oltre che la sua storica fucina di tanti talenti che hanno fatto la storia della barca a vela: Enrico Zennaro, tanto per citarne uno. Il Circolo Nautico Chioggia, infatti, è scuola di vela tenuta da istruttori federali, indirizzata ai giovani, in un’età compresa dai 7 ai 18 anni, su imbarcazioni singole di tipo Laser o doppie di tipo 420. L’attività di scuola vela può essere finalizzata a sé stessa, cioè all’apprendimento delle nozioni minime per la conduzione di una barca a vela e già avrebbe un suo senso compiuto, ma CNC da sempre si sforza di fare in modo che l’attività di iniziazione abbia un suo naturale sbocco nell’attività agonistica, facendo conoscere ai ragazzi il mondo delle regate e della vela sportiva. Le squadre agonistiche del CNC si differenziano a seconda delle divisioni per classi e per età fatte dalla stessa Federazione Italiana Vela e per tutte le squadre agonistiche l’attività è impostata su allenamenti locali, partecipazione ad allenamenti e raduni zonali spesso presso il centro federale zonale del Lago di Santa Croce, partecipazione alle regate di selezione e campionati zonali. E pur nella consapevolezza che il talento e la passione per la vela agonistica si sviluppano soprattutto se coltivate nell’età più giovane, CNC non disdegna l’insegnamento anche agli adulti per i quali è a disposizione un’imbarcazione di tipo J24, piccolo cabinato da regata per insegnamento multiplo. A fianco delle squadre agonistiche giovanili, infatti, vengono preparate le squadre agonistiche di atleti adulti con particolare interesse verso due derive di interesse nazionale: lo “Snipe”, il “Dinghy” che (con l’Altura) rappresentano il grande settore della vela chioggiotta. Altre classi che impegnano gli atleti del Centro Nautico Chioggia sono il “Meteor”, il piccolo cabinato molto diffuso in Italia; “la Minialtura”, ossia la classe di più recente sviluppo a Chioggia, e Veleggiate dove l’attività di CNC è molto intensa. “Trofeo Apertura”, “Trofeo Pali”, “Lui & Lei”, “4 Bordi in Adriatico”, “Nastro Biancazzurro”, “Regata di Chiusura” sono le manifestazioni che attirano oltre 40 imbarcazioni di tutte le darsene chioggiotte.
È possibile seguire ChioggiaVela anche attraverso la pagina Facebook o attraverso il profilo Instagram