CIRCOLO NAUTICO CHIOGGIA tradizione, storia e un bellissimo sport per l’estate

Lo storico Club ha raggiunto i 72 anni di età, ma non li dimostra e anzi rilancia con un fitto calendario di appuntamenti per chi vuol imparare lo sport della “vela” e per chi si sente già competitivo ed è pronto per le regate
Possiamo considerare i settant’anni di storia del Circolo Nautico di Chioggia come un bel traguardo o meglio come un momento per riflettere su uno sport, la vela, che in città è molto sentito. Ne parliamo con il presidente Stefano Penzo, anche per farci dire quali sono gli appuntamenti con il mare di questa estate che va a cominciare.
♦ Allora Presidente possiamo sicuramente dire che questo giro di boa è una distanza importante: sette decenni sono un pezzo di storia, ma anche tanti premi, tanti campioni che sono cresciuti in seno a questa straordinaria istituzione, Enrico Zennaro tanto per citarne uno. Oggi si sente il “peso” di un’eredità così importante? In che modo vi impegnate ad “onorarla”?
“Sì, indubbiamente, la nostra è una storia importante anche se la parola peso la sostituisco volentieri con onore. Abbiamo come riferimenti alcune persone visionarie e capaci che, nel precederci, hanno tracciato la nostra strada odierna. Una strada fatta di regate, insegnamento della vela agonistica e organizzazione di manifestazioni importanti”.
♦ La promozione dello sport della vela è una delle attività del Circolo. Quali sono le competenze e le strutture che mettete a disposizione dei neofiti e di chi vuole imparare?
“La nostra scuola vela è condotta da sette istruttori riconosciuti dalla Federazione Italiana Vela quindi professionisti di prim’ordine, che seguono i corsisti dalla teoria della vela alla pratica in acqua, con uscite in laguna e in mare aperto, ovviamente sempre accompagnati da uno o più gommoni dell’organizzazione. I bambini usano le barche della classe Optimist, per i ragazzi e adulti disponiamo invece di 4 barche della classe Laser e di un j24, ossia un’imbarcazione di 7 metri.
♦ La vela dicevamo è uno sport, qual è la filosofia con la quale insegnate a praticarlo? Esiste un modo di affrontare il mare?
“Noi nasciamo come società a spiccata vocazione sportiva e la filosofia è quella di trasmettere conoscenza ed esperienza, che riteniamo elementi fondamentali per affrontare il mare. E poi c’è l’agonismo che richiede esercizio, pratica, intelligenza legata alla tattica di regata. Lo sport della vela è sicuramente un’attività completa”.

Stefano Penzo
Un po’ di storia
Correva l’anno 1947, al Palazzo delle Figure sul Canal Vena, alcuni amici parlavano di vela, di vento e di mare. Argomento comune a tutta la popolazione di Chioggia ma per questi giovani la passione per il mare e soprattutto per la vela li spinse oltre, tant’è che il 20 Dicembre 1948 costituirono il Clodia Yatch Club. Questi amici sono: Mario Ballarin, Gustavo Fogagnolo, Angelo Carlo Perini, Dino Ravagnan, Giandomenico Tesserin. Cominciarono da una piccola concessione di venti metri della rivetta Mario Merlin per l’ormeggio di cinque imbarcazioni e con le prime attività sportive, come l’organizzazione della prima edizione del Campionato Adriatico Snipe nel 1952. Inoltre in quegli anni gli equipaggi chioggiotti cominciarono a frequentare i campi di regata suscitando gli impeti patriottici da parte dei regatanti e non regatanti che, per far in modo che la loro provenienza fosse chiara, decisero di cambiare il nome in Circolo Nautico Chioggia. Nel 1959 con delibera di giunta venne assegnato al Circolo una sede stabile, quella attuale, per permetterne lo sviluppo delle attività nautiche. Da qui seguirono anni e anni di grandi attività e riconoscimenti, dalle medaglie del CONI per le attività sportive, ai molteplici trofei e vittorie dei campioni che il Circolo Nautico Chioggia ha avuto l’onore di veder crescere e di formare atleticamente. Ma la più grande vittoria del 2018, anno in cui il CNC spegne 70 candeline, è quella di essersi trasformato da passione a Istituzione nel mondo della regata nautica e punto di riferimento per Chioggia nel mantenere viva la tradizione marinara della città. Chissà se quegli amici quando parlavano di barche sapevano che il vento che spingeva le vele della loro passione non si sarebbe spento e che avrebbe portato un valore aggiunto alla città di Chioggia fatto di cultura e tradizione.
Un’estate insieme al Circolo Nautico Chioggia
Ogni anno il CNC propone un calendario corsi di Scuola Vela da metà giugno a tutto agosto, per bambini, ragazzi, adulti e chiunque abbia voglia di cimentarsi con il mare e vivere un’esperienza divertente, contornata da uno scenario unico e spettacolare come solo la laguna chioggiotta può offrire. E per chi ha già delle velleità agonistiche, fittissimo è anche il calendario delle regate e degli appuntamenti con il mare tra cui la IV edizione di Play the Game di Vela, Special Olimpics Italia e l’immancabile “Chioggiavela”, nata nel 2012 in collaborazione con il Comune di Chioggia la Pro Loco e Adriatic LNG, per rendere lo sport della vela anche un’attrazione turistica.
The Club, in its 70 years of history, has fulfilled an important identity function for a maritime city like Chioggia. The relationship with the elements is a tradition of this area, but it also is an athletic discipline that lends itself to healthy living; so every year the CNC proposes a calendar Sailing School courses for children, teens, adults and anyone who wants to approach the sea and live a fun experience, surrounded by a unique and spectacular scenery as only the Chioggia lagoon can offer. And for those who already have very competitive agonistic ambitions is also the calendar of regattas and appointments with the sea including the 4th edition of Play the Game Vela, Special Olimpics Italia and the inevitable “Chioggiavela”, born in 2012 in collaboration with the Municipality of Chioggia, the Pro Loco and Adriatic LNG, to make the Sailing sport also a tourist attraction.
IV EDITION OF PLAY THE GAMES BY VELA SPECIAL OLIMPICS ITALIA
The only and most important national sailing event included in the Special Olympics Italia 2019 program
From May 25th, on Saturday afternoon, to Sunday 26th, for the entire day, it will take place the sailing regattas “Play the Games”, starting behind the Saline and arriving to the Piazza Vigo Basin. The crews will be composed of two experienced sailors (helmsman and partner) and two Special Olympics Athletes, with intellectual disabilities. After the first division tests, based on the skills of the teams, the final races will take place on Sunday afternoon: all the competitors will be awarded! Sailing has been included in the Special Olympics Italy programs for a few years now: the “Play the Games” in Chioggia is the only and most important national sailing event included in the 2019 program. From the Piazza and the Vigo Bridge you can see and follow all the races!
IV EDIZIONE PLAY THE GAME DI VELA, SPECIAL OLIMPICS ITALIA
L’unico e più importante evento velico nazionale inserito nel programma del 2019 di Special Olympics Italia
Lo Sport della Vela è stato inserito da pochi anni nei programmi di Special Olympics Italia e Play the Games di Chioggia è l’unico e più importante evento velico nazionale inserito nel programma del 2019. Organizzato da Tuttachioggiavela ASD in collaborazione con molti Circoli Velici del Veneto, associazioni sportive e sociali, con il Patrocinio del Comune di Chioggia e del Comitato Italiano Paralimpico Veneto, si svolgerà dal pomeriggio di sabato 25 maggio fino a tutta la domenica del 26. Il Campo di gara sarà la laguna di Chioggia, con partenza dietro le Saline ed arrivo sul Bacino di Piazza Vigo. Dalla Piazza e dal Ponte di Vigo si potrà assistere a tutte le competizioni e lo spettacolo è garantito. Gli equipaggi saranno composti da due velisti esperti (timoniere e partner) e due Atleti Special Olympics, con disabilità intellettiva. Dopo le prime prove di divisione, in base alle capacità dei Team, il pomeriggio di domenica si svolgeranno le gare finali al termine delle quali saranno premiati tutti i concorrenti!
“Chioggiavela”, three days of sport, competition and love for the wind
The competitions can be followed by the public thanks to competition fields divided between the sea and the lagoon
“Chioggiavela” is one of the most important sporting events organized by the ‘Circolo Nautico Chioggia’. Born in 2012, from the cooperation with the Municipality of Chioggia, that strongly wanted a sailing event capable of opening the city gates and making this sport an attraction for tourists. Through the years it has grown to become the aggregation hub for various competitions. The program, in fact, begins in the weekend of September 14th and 15th with “Bart’s Bash”, the annual charity sailing, that takes place simultaneously worldwide to remember the deceased sailor Andrew “Bart” Simpson, and “Meteorosa”, the competition dedicated to women of sailing. The real “Chioggiavela”, instead, will start on Friday evening 20th with a public meeting that will host a well-known name in the sailing world. The Saturday will continue with “Meteor at Dusk”, when the small boats will be engaged in the lagoon basin and will reach the finish line at sunset right in front of Piazza Vigo. The whole event will end on Sunday 22nd with the “Chioggiavela Trophy”, this will bring the participants to measure themselves in the open sea before passing the expected arrival in front of the mouths of the port of Chioggia.
Program:
14 settembre: Bart’s Bash
15 settembre: Meteorosa
20 settembre: Meeting/debate with a very important sailor
21 settembre: Meteor al Crepuscolo
22 settembre: Chioggiavela Trophy
“Chioggiavela”, tre giorni di sport, agonismo e amore per il vento
Le competizioni potranno essere seguite dal pubblico grazie a campi di gare divisa tra mare e laguna
“Chioggiavela” è una delle manifestazioni sportive più importanti organizzate dal Circolo Nautico Chioggia. Nata nel 2012 dalla collaborazione con il Comune di Chioggia, che fortemente voleva una manifestazione velica in grado di aprire le porte della città e rendere questo sport un’attrazione anche per i turisti, nel tempo è cresciuta diventando il polo di aggregazione di diverse competizioni. Il programma, infatti, inizia nel week end del 14-15 settembre con Bart’ Bash l’annuale veleggiata di beneficienza che si tiene in contemporanea mondiale per ricordare lo scomparso velista Andrew “Bart” Simpson, e Meteorosa, la competizione dedicata alla donne della vela. La vera e propria Chioggiavela, invece, partirà la sera di venerdì 20 con un incontro pubblico che avrà come ospite un nome noto del mondo velico. Continuerà il sabato con Meteor al Crepuscolo, le piccole imbarcazioni saranno impegnate nel bacino della laguna e arriveranno a tagliare il traguardo al tramonto proprio davanti a Piazza Vigo, e si concluderà domenica 22 con il Trofeo Chioggiavela che porterà a misurarsi in mare aperto prima di superare l’arrivo previsto davanti alle bocche del porto di Chioggia.
Programma:
14 settembre: Bart’s Bash
15 settembre: Meteorosa
20 settembre: Incontro/dibattito con un big del mondo della vela
21 settembre: Meteor al Crepuscolo
22 settembre: Trofeo Chioggiavela
CALENDARIO CHIOGGIAVELA E REGATE
MAGGIO | 1 | OPEN | 9° Trofeo Apertura
22° Trofeo Pali 7° Trofeo Leno |
|
MAGGIO | 25/26 | Special Olympics | ||
GIUGNO | 2 | OPEN | 54^ Quattro Bordi in Adriatico
Trofeo della Pila |
|
GIUGNO | 9 | LASER | CZ | Regata Zonale |
GIUGNO | 22/23 | OPTIMIST | SZ | 2^ Selezione Zonale
12° Trofeo Voltolina 42° Trofeo Pugno |
GIUGNO | 29/30 | DINGHY | CZ | 52° Trofeo dell’Adriatico |
LUGLIO | 14 | OPEN | Lui & Lei | |
AGOSTO | 11 | OPEN | Tecin’ Cup | |
AGOSTO | 25 | OPTIMIST | Adult’s Only | |
SETTEMBRE | 1 | OPEN | CS | Nastro Biancazzurro
6° Trofeo Boton |
SETTEMBRE | 7/8 | METEOR | CZ | 19° Campionato Adriatico |
SETTEMBRE | 14 | Tutto | Bart’s Bash | |
SETTEMBRE | 15 | METEOR | Meteorosa | |
SETTEMBRE | 21 | OPEN | CHIOGGIAVELA | |
SETTEMBRE | 21 | METEOR | CZ | Meteor al Crepuscolo |
SETTEMBRE | 22 | METEOR | Trofeo Meteorsharing | |
SETTEMBRE | 28/29 | METEOR MINI | CZ | 13° Meteodautunno
8^ Coppa Minialtura |
OTTOBRE | 27 | OPEN | Regata di Chiusura
Ottobre Blu |
|
Da definire | Dinghy | Trofeo Malieni | ||
Snipe | Eventuali regate sociali |