La lingua è materia che si contamina e trattiene le sembianze degli spazi sotto forma di suoni La lingua è un metro che misura i luoghi, coglie le distanze spaziali, gli ostacoli, le separazioni, ma anche i contatti le reciprocità […]
La lingua è materia che si contamina e trattiene le sembianze degli spazi sotto forma di suoni La lingua è un metro che misura i luoghi, coglie le distanze spaziali, gli ostacoli, le separazioni, ma anche i contatti le reciprocità […]
La prima estate senza il tre pezzi in spiaggia: mutandine, reggiseno e mascherina, può rappresentare quel ritorno alla normalità che da tempo aspettavamo? A dire il vero con l’arrivo della stagione calda la viralità del Covid s’è abbassata anche gli […]
Da qualche anno la produzione locale può fregiarsi di un marchio che ne garantisce area di provenienza e qualità organolettiche Il mare, si sa, funziona come un orto: certi prodotti sono disponibili in una parte dell’anno, altri ricadono in diverse […]
Due anni di pandemia e una guerra alle porte dell’Europa ci portano a sospendere l’idea che avevamo del futuro Pare di vivere in un’altra epoca. Potrebbe essere il passato, ma forse è semplicemente un tempo che non avevamo preso in […]
Rivolgendoci alle cantine, ai pastifici, ai molini, alle macellerie, ai ristoranti, ai frantoi e a tutte le piccole aziende che stanno attorno a casa nostra, daremo un segno di appartenenza al territorio e a questo tempo A quasi due anni […]
Viaggio alla scoperta di antiche varietà che sono resistite al trascorrere del tempo e possono diventare la risposta al cambiamento climatico nel futuro Luigino annota scrupolosamente ogni dettaglio sul suo taccuino, Aldo, invece, fa domande e conduce l’incontro che di […]
Sono di ieri i ricordi di un tempo in cui l’uomo faceva parte del paesaggio. Oggi essersi abituati ai mondi virtuali, forse, significa aver perso contatto con l’orizzonte reale Dove inizia il fiume? Dall’argine? Dalla sponda dove bagna l’acqua? E […]
A 25 anni dalla prima stampa Antonio Mazzetti ha presentato la riedizione del libro in cui ha raccolto 3300 toponimi. Un testo nato sul posto, dall’incontro di un naturalista con la sapienza dei re contadini che unisce i caratteri fisici […]
Un amico, un collega, una fonte del sapere Oggi se n’è andato un amico, un giornalista, una penna importante del nostro giornale, presente fin dai primi numeri che abbiamo mandato in stampa. Mario Stramazzo è stato indubbiamente un ispiratore del […]
La storica famiglia di fornai è stata il lievito per lo sviluppo della panificazione nella città murata e oggi lo “schissoto” è il prodotto che più rappresenta il loro attaccamento al territorio, alle tradizioni e alla qualità delle materie prime […]
Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.
Non ci sono eventi in arrivo al momento.