• Home
  • Storia
  • Cultura
  • Natura & Percorsi
  • Cucina
  • Cronache
  • Recensioni
  • Eventi
  • Percorsi
  • Chioggia Estate
  • Pubblicità
  • Chi siamo
  • ABBONATI
  • Sfoglia il MAGAZINE
29 Gennaio 2023
  • Pubblicità
  • Chi siamo
  • Segnala Evento
  • Scrivici
  • ABBONATI
  • Sfoglia il MAGAZINE
  • issuu Icon
Mini Logo Conipiediperterra
  • Storia
  • Cultura
  • Natura & Percorsi
  • Cucina
  • Cronache
  • Recensioni
  • Eventi
  • Percorsi
  • Chioggia Estate

Abbonati al Magazine
abbonati al magazine

promuovi gratis il tuo evento
cerca un evento

ULTIMI ARTICOLI
  • Ultimi
  • Popolari
  • Chioggia
Spritz Euganeo, l'aperitivo dei Colli

Per chi cerca un’idea originale, per chi vuole donare allegria attraverso la socialità, per chi pensa che […]

Redazione Pubblicato il 16 Gennaio 2023
Veneto contemporaneo nello specchio dei suoi scrittori. Appunti di un lettore (parte seconda)

L’archetipo del Veneto è la civiltà contadina, un mondo che aveva costruito un rapporto con il paesaggio […]

Massimo Trevisan Pubblicato il 16 Gennaio 2023
I “monumenti” geologici dei Colli Euganei

Il concetto di monumento naturale si è affermato negli ultimi decenni soprattutto con una finalità di tutela del […]

Redazione Pubblicato il 11 Gennaio 2023
Influenze leonardesche nel progetto di Villa Garzoni a Pontecasale

E’ soprattutto nelle soluzioni funzionali ed idrauliche che caratterizzano la grande dimora aristocratica che appare evidente l’influenza […]

Redazione Pubblicato il 11 Gennaio 2023
“Da Mario”, nel segno della tradizione

La famiglia Biasiolo è erede di una storia giunta alla quarta generazione, dove il territorio è stato […]

Renato Malaman Pubblicato il 11 Gennaio 2023
‘Su pa i Monti’ e la teoria del ‘rumego’

Dietro ad un profilo Instagram si nasconde un gruppo di ragazzi che hanno inventato un modo divertente […]

Redazione Pubblicato il 11 Gennaio 2023
L’habitat degli uccelli amanti del freddo si sta riducendo in tutto l’arco montano

Alcuni studi condotti dall’Università di Milano confermano che l’areale di distribuzione della pernice bianca, dello spioncello, del […]

Aldo Tonelli Pubblicato il 11 Gennaio 2023
Il Piatto di Federico II a Monselice Vince Egina – Coffee Wine Food

 Ieri, 14 dicembre, a Monselice si è svolta la gara tra i tre ristoranti finalisti che hanno […]

Redazione Pubblicato il 15 Dicembre 2022
Cantina La Mincana, un Natale di tradizione con il Friularo

Sulla tavole delle Feste o come regalo da mettere sotto l’albero tre differenti espressioni di un vitigno […]

Redazione Pubblicato il 30 Novembre 2022
  • Conoscere il territorio

    Lasciati guidare alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni attraverso i luoghi, i profumi ed i sapori dimenticati dal turismo di massa.

    SCOPRI DI PIÙ >

  • AGENDA EVENTI

    Hai organizzato un evento e vorresti dargli maggiore visibilità?
  • Calendario

    « Gennaio 2023 » loading...
    L M M G V S D
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7
    8
    9
    10
    11
    12
    13
    14
    15
    16
    17
    18
    19
    20
    21
    22
    23
    24
    25
    26
    27
    28
    29
    30
    31
    1
    2
    3
    4
    5


LE NOSTRE RECENSIONI
PrevNext
  • “Da Mario”, nel segno della tradizione

    “Da Mario”, nel segno della tradizione
  • “Santimaria”, il tempio del pollo alla brace

    “Santimaria”, il tempio del pollo alla brace
  • Zamboni, bontà dei Berici riflesse sul lago

    Zamboni, bontà dei Berici riflesse sul lago
  • DA SERAFINO AI… “SERAFINI”

    DA SERAFINO AI… “SERAFINI”
  • Premio “Cucina - Identità del Territorio”. Antica Trattoria al Bosco miglior ristorante 2020

    Premio “Cucina - Identità del Territorio”. Antica Trattoria al Bosco miglior ristorante 2020
  • La ‘Cantinetta’ alza l’asticella della sfida

    La ‘Cantinetta’ alza l’asticella della sfida
  • Una Famiglia votata alla bontà

    Una Famiglia votata alla bontà
  • Al Bosco di Saonara

    Al Bosco di Saonara
  • Al Pirio ‘da Giona’, terrazza affacciata sul buon gusto

    Al Pirio ‘da Giona’, terrazza affacciata sul buon gusto
  • Mama fa lievitare idee nuove

    Mama fa lievitare idee nuove
  • Le seduzioni di Heros

    Le seduzioni di Heros
  • Zanarotti,  un secolo di passione per le cose buone

    Zanarotti, un secolo di passione per le cose buone
ULTIMI ARTICOLI PER CATEGORIA
  • Arte e cultura
  • Cronache
  • Cucina
  • Cultura
  • Natura & Percorsi
  • Storia
Spritz Euganeo, l'aperitivo dei Colli

Spritz Euganeo, l'aperitivo dei Colli
Redazione Pubblicato il 16 Gennaio 2023
Veneto contemporaneo nello specchio dei suoi scrittori. Appunti di un lettore (parte seconda)

Veneto contemporaneo nello specchio dei suoi scrittori. Appunti di un lettore (parte seconda)
Massimo Trevisan Pubblicato il 16 Gennaio 2023
I “monumenti” geologici dei Colli Euganei

I “monumenti” geologici dei Colli Euganei
Redazione Pubblicato il 11 Gennaio 2023

Influenze leonardesche nel progetto di Villa Garzoni a Pontecasale

Influenze leonardesche nel progetto di Villa Garzoni a Pontecasale
Redazione Pubblicato il 11 Gennaio 2023
“Da Mario”, nel segno della tradizione

“Da Mario”, nel segno della tradizione
Renato Malaman Pubblicato il 11 Gennaio 2023
‘Su pa i Monti’ e la teoria del ‘rumego’

‘Su pa i Monti’ e la teoria del ‘rumego’
Redazione Pubblicato il 11 Gennaio 2023

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
PrevNext
  • I “monumenti” geologici dei Colli Euganei

    I “monumenti” geologici dei Colli Euganei
  • ‘Su pa i Monti’ e la teoria del ‘rumego’

    ‘Su pa i Monti’ e la teoria del ‘rumego’
  • L’habitat degli uccelli amanti del freddo si sta riducendo in tutto l’arco montano

    L’habitat degli uccelli amanti del freddo si sta riducendo in tutto l’arco montano
  • Un Natale di “normalità” al Presepio Artistico di Segusino

    Un Natale di “normalità” al Presepio Artistico di Segusino
  • Un’impresa che nasce dalla conoscenza e dall’amore per i Colli Euganei

    Un’impresa che nasce dalla conoscenza e dall’amore per i Colli Euganei
  • Spunti per il recupero di una memoria, nati sotto a una piantata padana. Quando la tradizione diventa innovazione

    Spunti per il recupero di una memoria, nati sotto a una piantata padana. Quando la tradizione diventa innovazione
  • Idee Verdi, per coltivare la solidarietà

    Idee Verdi, per coltivare la solidarietà
  • Uccelli perennemente in volo sul mare

    Uccelli perennemente in volo sul mare
  • Turismo dell’olio Veneto Dop

    Turismo dell’olio Veneto Dop
  • Acqua, acqua, acqua … fuochino...fuoco

    Acqua, acqua, acqua … fuochino...fuoco
  • Piccole invasioni di specie aliene, ma non sono UFO

    Piccole invasioni di specie aliene, ma non sono UFO
  • Premio “Radicio de Vero” 2021

    Premio “Radicio de Vero” 2021

- Pubblicità -

Resta connesso

Vuoi essere sempre aggiornato su eventi e novità attorno a te?
Iscriviti alla nostra newsletter!



  • Testata Giornalistica

    registrata presso il Tribunale di Padova n. 2329 del 15.06.2013
    Iscr. R.O.C. n. 23644 del 24.06.2013 – Iscr. del marchio presso U.I.B.M. n. PD 2013C00744 del 27.06.2013

    Editore

    Speak Out srl – Piazza della Repubblica, 17/D, Cavarzere – VE
    P.iva 04172180277

    • Restiamo in contatto

    • issuu Icon
  • Articoli recenti

    • Spritz Euganeo, l'aperitivo dei Colli
    • Veneto contemporaneo nello specchio dei suoi scrittori. Appunti di un lettore (parte seconda)
    • I “monumenti” geologici dei Colli Euganei
    • Influenze leonardesche nel progetto di Villa Garzoni a Pontecasale
  • Prossimi eventi

    Non ci sono eventi in arrivo al momento.


  • Privacy
  • Pubblicità
  • Segnala
  • Scrivici
© 2020 Conipiediperterra.it | Tutti i diritti riservati | Credits
Premere invio/invio per iniziare la ricerca